Chi siamo

Beppe Rocca

Beppe Rocca è nato a Castiglione Tinella (Cuneo) nel 1952, in una piccola frazione chiamata i Forti.

Si è laureato in Medicina all’Università di Torino e specializzato in Terapia Intensiva e Medicina d’Urgenza all’Università di Londra e in Medicina Interna all’Università di Torino. 

Negli anni Ottanta ha conseguito a Londra il master in Epidemiologia e Statistica alla London School of Hygiene and Tropical Medicine. Poi si è iscritto a Sociologia, da cui è passato al secondo anno di Filosofia Teoretica ad indirizzo matematico. 

Ha partecipato come volontario con Franco Basaglia all’apertura degli ospedali psichiatrici e ha collaborato in veste di esperto alla ricerca sui servizi e le pratiche psichiatriche per la Regione Piemonte e Toscana.

Ha lavorato per quindici anni in Medicina d’Urgenza, per cinque anni in Gastroenterologia, per due anni in Direzione Sanitaria e per otto anni nel Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute e della Scienza di Torino. Dirigente di secondo livello (primario) presso la Direzione Scientifica del Policlinico di Milano è stato responsabile per sei anni della Formazione, della Metodologia della Ricerca e Vicedirettore del Comitato Etico. Ha praticato la medicina come dirigente medico in Medicina d’Urgenza, Medicina Interna, Gastroenterologia ed Epatologia, Psichiatria e Neuroscienze. 

È un medico di grande esperienza nelle urgenze, ricercatore statistico ed epidemiologo, e clinico attento alla Storia della Medicina, alla Storia dell’Arte e alle ripercussioni della Filosofia, della Storia e della Giurisprudenza sulla Pratica Medica. 

Ha insegnato Metodologia della Ricerca Clinica, Statistica, Epidemiologia, Elettrocardiografia, Malattie dell’apparato Respiratorio, Medicina d’Urgenza… in diverse Scuole di Specialità e ai Medici di Medicina Generale. 

Ha tradotto in italiano trattati di Medicina Interna, Cardiologia, Epidemiologia e Statistica inglesi e americani. 

Negli anni Novanta si è occupato delle applicazioni mediche dell’Intelligenza Artificiale.

Al momento attuale è Direttore di un Master Sperimentale in Medicina Investigativa Moderna e del Progetto di Ricerca Arte di Vivere. 

Con Giulia Garaffo ha in cantiere la pubblicazione di una collana di libri dal titolo Arte di Vivere con Amazon Direct Publishing. 

Prof. Beppe Rocca

Dott. Giulia Garaffo

Giulia Garaffo

Giulia Garaffo è nata a Ciriè, piccolo paese in provincia di Torino, all’ingresso delle Valli di Lanzo, nel 1984.

Si è laureata in Biologia Molecolare all’Università di Torino e dopo la laurea ha proseguito gli studi e l’attività di ricerca in laboratorio durante un Dottorato e un Post-dottorato al Centro di Biotecnologie Molecolari di Torino, occupandosi prima di neuroscienze, poi di embriologia e infine di metabolismo tumorale. 

Negli anni degli studi all’università e in quelli successivi, parallelamente alla ricerca in laboratorio, svolge delle indagini indipendenti approfondendo il ruolo della nutrizione e dello stile di vita nella prevenzione e nel trattamento delle patologie cronico-degenerative, con vari corsi e master, fino a quando nel 2016, su consiglio di un amico, frequenta il master in Medicina Moderna di Beppe Rocca: finalmente riesce a costruirsi una cornice teorica di riferimento in cui inserire tutte le sue conoscenze di biologia cellulare e molecolare insieme ad una visione globale della Fisiopatologia. 

Proprio per questo cambia vita: decide di lasciare la carriera universitaria, ritenendo la ricerca accademica troppo specialistica e iper-settorializzata, lontana da una visione integrata della fisiologia umana per dedicarsi a tempo pieno all’attività di biologa nutrizionista. 

Inizia un percorso personale di ricerca sui disturbi alimentari e fonda nel 2015, insieme ad alcune colleghe, l’associazione di promozione sociale Centro Libenter. 

Insegna Nutrizione e Biologia Molecolare presso il Master Sperimentale in Medicina Investigativa Moderna. 

Collabora con varie associazioni, ideando e realizzando laboratori scientifici per bambini e ragazzi.

Tra le passioni personali che la accompagnano nella sua vita lavorativa e all’interno dell’associazione ci sono la cucina e il buon cibo, che la portano a scrivere un libro di ricette nel 2019, con un collega nutrizionista, e il Kung Fu, arte marziale che pratica da 10 anni e che le ha insegnato un approccio al corpo più consapevole e attento.