Ippocrate [460-377 BCE]

CONTENUTO PRODOTTO

Prezzo

49.00

 

 

I Giganti della Medicina e della Salute hanno influenzato il mondo con le loro scelte di vita e affascinanti scoperte scientifiche

Conoscere gli scenari biografici, i contesti storici e i moventi che li hanno ispirati possono cambiare drasticamente il tuo stile di vita

Giulia Garaffo e Beppe Rocca raccontano le loro storie in una serie di video enigmatici ed avvincenti

Ippocrate inaugura la serie perché è il padre della Medicina Investigativa 

Sintesi dei 5 video:

Stili di Vita e Salute 1:31.26

Nella sua opera Le Arie, le Acque e i Luoghi, fu il primo medico a capire che le malattie sono la manifestazione vivente degli errori e delle scelte nello Stile di Vita di Una civiltà

Brillante detective della Medicina Investigativa, scoprì che la causa dell’infertilità nella popolazione degli Sciti era l’eccesso di zuccheri nell’alimentazione e la mancanza di attività fisica (regime)

La sua analisi degli ambienti di vita (catastasi) e i loro effetti sulle malattie endemiche ed epidemiche di una determinata popolazione e regione geografica è un modello didattico di Storiografia Medica

Individualità e Salute 50.03

Non esistono malattie, ma solo individui malati

I gruppi artificiali creati dai ricercatori per classificare gli oggetti di ricerca, sono delle entità nominali, senza una esistenza concreta

Con le Epidemie ha ideato il modello dei Quadri Clinici come strumento chiave della formazione, della memoria e della pratica medica

I Quadri Clinici del medico, condividono alcune caratteristiche con i Ritratti degli artisti e con Le Scene del Crimine  dei grandi detective come Sherlock Holmes e Bones Brennan, ma conservano alcuni elementi che caratterizzano la pratica medica in modo specifico

La Medicina Investigativa Ippocratica, la Medicina Rinascimentale, la Medicina Romantica e la Fisiopatologia Moderna  collocano l’individuo e le vicende della sua vita al centro dell’attenzione del medico e di tutte le pratiche di prevenzione e di cura

Le altre Medicine 48.27

I Maghi illudevano i malati di guarirli orientando i Super Poteri delle forze della natura mediante rituali e formule ermetiche

Gli sciamani illudevano i malati di guarirli fungendo da intermediari dotati di Super Poteri tra le persone e il regno dei moriti e delle divinità

Gli astrologi illudevano i malati e i governanti di essere in grado di predire, di guidare le scelte e di modificare il futuro mediante il Super Potere che derivava loro dalla conoscenza delle stelle

I sacerdoti illudevano i malati di guarire pregando, avendo fede nella Provvidenza, e facendo sacrifici, spesso cruenti agli dei o agli antenati che essi avrebbero offeso con il loro comportamento (malattia come peccato)

I medici dei Tempi di Esculapio, illudevano le masse ai tempi di Ippocrate di guarire mediante la somministrazione di sostanze psicoattive, la permanenza per alcuni giorni nei templi e l’interpretazione dei sogni

I medici empirici (Egiziani e della Mesopotamia) guarivano alcuni malati, ma ne danneggiavano molti di più, provando a dare sempre gli stessi medicinali accontentando di basare le loro prescrizioni sulla conoscenza superficiale dei sintomi del malato (Medicina Empirica Sintomatica)

La Medicina di Galeno era una Medicina Ideologica, un sistema basato sulla Teoria dei Quattro Umori, che illudeva il malato di guarire con le sue Fisiopatologie Fantastiche

La Medicina Empirica basata sul Metodo Induttivo di Francesco Bacone, da cui è derivata la moderna Epidemiologia, è  una pratica da ragionieri  e un gioco d’azzardo basato sulla statistica che non ha alcuna validità scientifica

Nessuna Sperimentazione Randomizzata Controllata in Triplo Cieco (RCT) contribuisce al tipo di conoscenza profonda della dinamica dei processi patogenetici su cui solo può fondarsi una Medicina Scientifica

L’Evidence Based Medicine (EBM) è un letale errore metodologico, una forma di Pop Medicine che serve solo a prescrivere farmaci a masse di malati, pagati dai servizi sanitari e dalle assicurazioni, cioè con i soldi dei contribuenti

La Medicina Classica 45.58

In Antica Medicina Ippocrate ci spiega che la Medicina è stata inventata dalle donne, come una specializzazione della cucina

La capacità di scegliere tra piante commestibili, medicinali o velenose, è stata coltivata e sviluppata dalle nostre antenate ricercatrici del periodo Paleolitico (Antica Medicina)

Il medico impara a utilizzare gli alimenti e le ricette della cucina per prevenire e curare le malattie

la differenza tra il medico e il cuoco, è che mentre il cuoco possiede una conoscenza raffinata dei gusti, il medico ha una conoscenza profonda degli effetti degli alimenti sul metabolismo, la fisiologia, la salute e le manifestazioni delle malattie

Nella sua opera Il Male Sacro Ippocrate, parlando dell’epilessia, ci spiega che le malattie non sono di origine divina (non sono sacre) e che gli dei non intervengono nelle cure e nelle guarigioni delle malattie

Il medico è come il timoniere di una barca, che aiuta il malato ad attraversare le tempeste delle malattie

Molti medici sono impreparati

La differenza tra il medico bravo e quello non preparato emerge solo durante la tempesta di una malattia grave; tutti sono in grado  di navigare in acque calme

Le Fasi delle Malattie 14.49

Il decorso delle malattie è scandito da fasi e caratterizzato da Giorni Critici

Il digiuno è efficacissimo nella fase iniziale di una malattia infettiva (febbre)

Passata la prima crisi, è indispensabile somministrare proteine di qualità di origine animale

A partire dall’inizio della convalescenza può essere utile ridurre per la seconda volta l’apporto di zuccheri, per favorire l’apoptosi e l’arresto della riposta immunitaria acuta

Il medico non deve conoscere solo gli effetti dei medicinali e dei cambiamenti dello stile di vita che consiglia, ma deve prestare estrema attenzione a prescriverli solo nel momento più opportuno e nella fase corretta della malattia

Vita brevis

Ars longa

Occasio praeceps

Experimentum periculosum

Iudicium difficile