Leonardo [1452-1519]

CONTENUTO PRODOTTO

Prezzo

49.00

I Giganti della Medicina e della Salute hanno influenzato il mondo con le loro scelte di vita e affascinanti scoperte scientifiche

Conoscere gli scenari biografici, i contesti storici e i moventi che li hanno ispirati possono cambiare drasticamente il tuo stile di vita

Giulia Garaffo e Beppe Rocca raccontano le loro storie in una serie di video enigmatici ed avvincenti

Leonardo sarebbe riconosciuto universalmente come una figura chiave della Storia della Medicina, della Salute e della Ricerca Scientifica se:

  • I suoi taccuini non fossero andati dispersi per secoli nelle mani di solenni ignorabimus
  • L’arte fosse riconosciuta come una forma legittima di conoscenza scientifica accanto alle Scienze , come suggerisce il grande filosofo Hans Georg Gadamer in Verità e Metodo
  • Gli storici della scienza non continuassero a confondere il Metodo Induttivo di Francesco Bacone, il Metodo Sperimentale di Galileo Galilei e il Metodo Investigativo di Leonardo
  • Gli studi anatomici degli artisti non avessero preceduto l’ingresso dell’anatomia nell’Università di più di 200 anni

La grande fortuna di Leonardo da Vinci, oltre ad essere dotato di curiosità, talento e immaginazione, fu di essere un figlio illegittimo, perché questo gli impedì di ereditare la carriera grigia di notaio del padre, e di diventare uno dei più grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi

Sintesi dei 5 video:

Leonardo tra i Giganti della Medicina 49:09

La nostra inclusione di Leonardo tra i Giganti della Medicina e della Salute si basa su due tipi di fonti:

  • Le opere d’arte e soprattutto i ritratti come contributo alla riscoperta dell’individualità
  • I taccuini (libricini come lui li chiamava), e in particolare i disegni preparatori e gli schizzi di anatomia e di fisiologia

La Medicina ai tempi di Leonardo stava attraversando un periodo di grave crisi e oscurità dominato da:

  • I testi di Galeno – Pieni di errori e di fisiopatologie fantastiche
  • I medici Galenisti che applicavano la Teoria dei 4 Umori come un dogma, come i teologi insegnavano a ubbidire senza discutere a tutti gli insegnamenti della Bibbia
  • I Canoni della Medicina (prontuari e Bignami) dei Medici Arabi
  • La scarsa efficacia e prevedibilità dei risultati nel caso singolo, della Medicina Empirica Monastica e della Materia Medica dei grandi Erbari

Con il crollo dell’Impero Romano, l’arte dell’epoca era dominata dalle icone dell’Arte Bizantina: simboli e negazione dell’individualità: non ci sono individui ma solo simboli di figure di autorità e masse di angeli e di fedeli indistinguibili l’uno dall’altro

L’Autunno di questo lungo Medioevo – come dice il grande storico Huizinga –  iniziò con la grande rinascita italiana attorno all’anno 1000

Federico II e la Scuola di Salerno 21:27

Federico II era un imperatore eclettico: stupor mundi lo definirono i suoi ammiratori

Grande amante delle arti e delle scienze finanziò e protesse la Scuola Medica di Salerno nel periodo del suo massimo splendore

Fondò l’Università di Napoli

Finanziò la Scuola Poetica Siciliana

Mito dei Ghibellini che vedevano in lui il sovrano illuminato che avrebbe punito i preti indegni e sodomiti e restaurato la purezza della Chiesa

Viceversa i Guelfi lo bollavano come un eretico, un ateo, un anticipatore dell’anticristo

Dante lo colloca nel girone degli eretici assieme a Farinata degli Uberti

La Scuola Medica di Salerno fu la prima e più importante istituzione per la formazione medica in Europa:

  • Costantino l’Africano traduce i testi della medicina classica dall’arabo in latino
  • L’impostazione teorica non è originale e si limita a integrare l’insegnamento del Galenismo – soprattutto il Canone di Avicenna – e la conoscenza empirica degli erbari, la cosiddetta Materia Medica
  • Il Regimen Sanitatis Salernitanum identifica il ruolo chiave della medicina nella Prevenzione delle malattie basata sulla Teoria degli Umori e dei Temperamenti di Galeno
  • Le donne assumono un ruolo chiave nell’insegnamento e nella pratica medica; Trotula di Ruggiero insegna le malattie delle donne e i consigli corretti per le partorienti

San Francesco e Giotto 53:51

Francesco [1181-1226]

San Francesco è uno dei giganti che ha contribuito alla grande rinascita italiana dopo l’anno 1000

La sua epoca è dominata da due elementi chiave:

  • Una grande crisi di credibilità e sostenibilità della Medicina Monastica
  • L’emergere di una classe di nuovi ricchi: artigiani, commercianti, imprenditori… che non si identifica con la Chiesa di Roma ma vuole partecipare a un grande rinnovamento delle pratiche religiose e non essere esclusa dagli Ordini e dalle associazioni del clero tradizionale

Francesco è una figura ambivalente, in bilico tra la nobiltà e la cultura cavalleresca dei nobili della Provenza da cui proviene la madre, e l’inquietudine dei nuovi ricchi, come il padre che era un ricco commerciante di stoffe di Assisi

Durante la grave sconfitta di Assisi nella guerra contro Perugia del 1202, durante un lungo anno di prigionia, si rende conto della follia della guerra e dello stile di vita del suo tempo e decide di cambiare radicalmente la sua vita

Francesco decide di imitare il modello di vita di Cristo (imago Christi), mentre Chiara e le Clarisse imiteranno il modello della vita di Maria

I nuovi ricchi e la borghesia, se vogliono contribuire alla loro Salvezza e alla Vita Eterna in Paradiso, non devono più entrare negli ordini tradizionali della chiesa, ma come individui devono praticare la beneficienza – contribuire a restaurare costruire nuove chiese – e partecipare come laici al grande movimento di rinnovamento delle pratiche religiose che è in atto in quegli anni

L’imitazione di un individuo (Francesco, Chiara… che a loro volta imitano Cristo e Maria) sono il nuovo modello da imitare; non il clero e gli ordini religiosi del passato

Ambivalente attualità di Francesco:

  • Vivere On the Road, facendo l’autostop
  • Viaggiare e vivere senza denaro
  • Isolarsi spesso Into the Wild in eremi sperduti, per ritrovare se stessi
  • Digiunare periodicamente, anche per molti giorni – 31 come nella Bibbia è un buon modello
  • Non leggere libri, non ascoltare i mass media: sono strumenti del potere
  • Non ubbidire agli ordini impartiti da un potere ingiusto

Giotto [1267-1337]

Alla morte di Francesco, i ricchi che aderirono al Movimento Francescano incaricarono Giotto di immortalare con le sue opere:

  • Gli episodi chiave della Vita di Gesù e di Maria, come nella Cappella degli Scrovegni a Padova
  • Gli episodi chiave della Vita di San Francesco e Santa Chiara, come nella Basilica di Assisi

Con Giotto, l’individualità diventa un ingrediente chiave della pittura e di tutte le forme d’arte del Rinascimento in Italia e più tardi nel resto dell’Europa

I personaggi di Giotto, con le loro passioni e emozioni rappresentano l’alba radiosa di una nuova epoca

Individualità e Ritratti 22:00

Con il Ritratto di Ginevra de Benci, Leonardo scopre il grande ruolo che l’inconscio e la biografia degli individui giocano nella realizzazione di un vero ritratto

Esistono grandi analogie e nello stesso tempo differenze specifiche tra:

  • Quadri clinici
  • Ritratti
  • Scene del crimine e delle malattie

e di conseguenza possiamo dire che i ritratti e le opere d’arte di Leonardo rientrano in una grande storia delle forme specifiche di rappresentazione delle persone malate

La molteplicità delle prospettive nella rappresentazione di un individuo e l’impossibilità di una rappresentazione completa e definitiva (unum est ineffabilis) sono temi di grandissima attualità in un Ventunesimo secolo in cui le persone sono alla ricerca affannosa di nuove forme di identità

Studi Anatomici 12:11

I taccuini degli studi anatomici e fisiologici di Leonardo sarebbero riprodotti in tutti i manuali di Medicina e di Storia della Medicina, se non fossero stati dispersi per secoli, e nascosti nei castelli e nelle ville lussuose di collezionisti ignoranti

Questo video è un piccolo riconoscimento alla loro prescienza e alla loro inimitabile genialità e grandezza