€49.00
I Giganti della Medicina e della Salute hanno influenzato il mondo con le loro scelte di vita e affascinanti scoperte scientifiche
Conoscere gli scenari biografici, i contesti storici e i moventi che li hanno ispirati possono cambiare drasticamente il tuo stile di vita
Giulia Garaffo e Beppe Rocca raccontano le loro storie in una serie di video enigmatici ed avvincenti
Leonardo sarebbe riconosciuto universalmente come una figura chiave della Storia della Medicina, della Salute e della Ricerca Scientifica se:
La grande fortuna di Leonardo da Vinci, oltre ad essere dotato di curiosità, talento e immaginazione, fu di essere un figlio illegittimo, perché questo gli impedì di ereditare la carriera grigia di notaio del padre, e di diventare uno dei più grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi
La nostra inclusione di Leonardo tra i Giganti della Medicina e della Salute si basa su due tipi di fonti:
La Medicina ai tempi di Leonardo stava attraversando un periodo di grave crisi e oscurità dominato da:
Con il crollo dell’Impero Romano, l’arte dell’epoca era dominata dalle icone dell’Arte Bizantina: simboli e negazione dell’individualità: non ci sono individui ma solo simboli di figure di autorità e masse di angeli e di fedeli indistinguibili l’uno dall’altro
L’Autunno di questo lungo Medioevo – come dice il grande storico Huizinga – iniziò con la grande rinascita italiana attorno all’anno 1000
Federico II era un imperatore eclettico: stupor mundi lo definirono i suoi ammiratori
Grande amante delle arti e delle scienze finanziò e protesse la Scuola Medica di Salerno nel periodo del suo massimo splendore
Fondò l’Università di Napoli
Finanziò la Scuola Poetica Siciliana
Mito dei Ghibellini che vedevano in lui il sovrano illuminato che avrebbe punito i preti indegni e sodomiti e restaurato la purezza della Chiesa
Viceversa i Guelfi lo bollavano come un eretico, un ateo, un anticipatore dell’anticristo
Dante lo colloca nel girone degli eretici assieme a Farinata degli Uberti
La Scuola Medica di Salerno fu la prima e più importante istituzione per la formazione medica in Europa:
San Francesco è uno dei giganti che ha contribuito alla grande rinascita italiana dopo l’anno 1000
La sua epoca è dominata da due elementi chiave:
Francesco è una figura ambivalente, in bilico tra la nobiltà e la cultura cavalleresca dei nobili della Provenza da cui proviene la madre, e l’inquietudine dei nuovi ricchi, come il padre che era un ricco commerciante di stoffe di Assisi
Durante la grave sconfitta di Assisi nella guerra contro Perugia del 1202, durante un lungo anno di prigionia, si rende conto della follia della guerra e dello stile di vita del suo tempo e decide di cambiare radicalmente la sua vita
Francesco decide di imitare il modello di vita di Cristo (imago Christi), mentre Chiara e le Clarisse imiteranno il modello della vita di Maria
I nuovi ricchi e la borghesia, se vogliono contribuire alla loro Salvezza e alla Vita Eterna in Paradiso, non devono più entrare negli ordini tradizionali della chiesa, ma come individui devono praticare la beneficienza – contribuire a restaurare costruire nuove chiese – e partecipare come laici al grande movimento di rinnovamento delle pratiche religiose che è in atto in quegli anni
L’imitazione di un individuo (Francesco, Chiara… che a loro volta imitano Cristo e Maria) sono il nuovo modello da imitare; non il clero e gli ordini religiosi del passato
Ambivalente attualità di Francesco:
Alla morte di Francesco, i ricchi che aderirono al Movimento Francescano incaricarono Giotto di immortalare con le sue opere:
Con Giotto, l’individualità diventa un ingrediente chiave della pittura e di tutte le forme d’arte del Rinascimento in Italia e più tardi nel resto dell’Europa
I personaggi di Giotto, con le loro passioni e emozioni rappresentano l’alba radiosa di una nuova epoca
Con il Ritratto di Ginevra de Benci, Leonardo scopre il grande ruolo che l’inconscio e la biografia degli individui giocano nella realizzazione di un vero ritratto
Esistono grandi analogie e nello stesso tempo differenze specifiche tra:
e di conseguenza possiamo dire che i ritratti e le opere d’arte di Leonardo rientrano in una grande storia delle forme specifiche di rappresentazione delle persone malate
La molteplicità delle prospettive nella rappresentazione di un individuo e l’impossibilità di una rappresentazione completa e definitiva (unum est ineffabilis) sono temi di grandissima attualità in un Ventunesimo secolo in cui le persone sono alla ricerca affannosa di nuove forme di identità
I taccuini degli studi anatomici e fisiologici di Leonardo sarebbero riprodotti in tutti i manuali di Medicina e di Storia della Medicina, se non fossero stati dispersi per secoli, e nascosti nei castelli e nelle ville lussuose di collezionisti ignoranti
Questo video è un piccolo riconoscimento alla loro prescienza e alla loro inimitabile genialità e grandezza
Non riesci ad accedere (login) ? Clicca qui
La password non funziona? Clicca qui
Sito realizzato con PIXIE • Copyright 2022 © SocialMediaHouse srl. Tutti i diritti riservati.
Privacy – Condizioni di vendita – Cookie policy – Condizioni d’uso – P. IVA: 11242570015