La Medicina Investigativa da Ippocrate a CSI
La Medicina Investigativa Ippocratica
- Antica Medicina
- Le arie, le acque, i luoghi
- Il male sacro
- Epidemie
- Prognostico
- Regime
- Per le persone sane (prevenzione)
- Per le malattie acute
- Per le Malattie croniche
- Natura dell’uomo
- Giuramento
- Aforismi
Medicina, Filosofia e Arte di Vivere
- Medicina, esperienza e sapere pratico
- La Teoria delle Idee di Platone
- La spettacolare sopravvalutazione della Ragione nella filosofia occidentale
Riti Dionisiaci e Tragedia Greca
- Noia e bisogno di trascendenza nella Grecia classica
- Nietzsche e la Nascita della Tragedia
- Le illusioni della Musica e dell’Arte
Confusion: pillole di scienza
Differenze tra Metodo Empirico e Metodo Investigativo

Il ricercatore che applica il Metodo Empirico crede nei fatti, e non si fida delle rappresentazioni e delle teorie, che definisce speculative.
Così facendo oscilla tra una moda e la successiva, incapace di interpretare i dati delle sue esperienze e dei suoi esperimenti.
Per il detective, tutto è solo un indizio che può trovare posto in una rappresentazione di un crimine.
Ma spesso è una falsa pista, una bufala, un’aringa rossa, un abbaglio o una trappola.
BBC In our Time: The Hippocratic Oath

BBC In our Time: Man and Disease

BBC In our Time: Laws of Nature

BBC In our Time: Pythagoras

BBC In our Time: The Delphic Oracle

BBC In our Time: Thucydides

BBC In our Time: History of History

BBC In our Time: History as Science
